Contenuti
- La macchina processionale della bottega Clemente per la Confraternita di Santa Croce a Cuneo:Frammento Narratore
- La macchina processionale della bottega Clemente per la Confraternita di Santa Croce a Cuneo:Paragrafo Autore
- La macchina processionale della bottega Clemente per la Confraternita di Santa Croce a Cuneo:Paragrafo Circolazione
- La macchina processionale della bottega Clemente per la Confraternita di Santa Croce a Cuneo:Paragrafo Località
- Laurenti 2012
- Gentile 2007
- Laurenti 2012
- Gentile 2007
- NARRAZIONE Le personalità attive nel rinnovamento settecentesco della chiesa di Santa Croce a Cuneo
- Gentile 2007
- https://www.academia.edu/4599928/Biografie_di_Stefano_Maria_Clemente_pp_163_186_e_dei_Pellengo_pp_187_188_
- https://historygraphia.unito.it/historygraphia/visualization/narrations/3133
- La Madonna del Pilone e la sua cornice espositiva: l'altare maggiore del santuario di Moretta:Paragrafo Analisi stilistica
- Dardanello 2004
- Tesori d'arte 1998
- Origlia 2012
- Tesori d'arte 1998
- La Madonna del Pilone e la sua cornice espositiva: l'altare maggiore del santuario di Moretta
- La Madonna del Pilone e la sua cornice espositiva: l'altare maggiore del santuario di Moretta:Frammento Narratore
- La Madonna del Pilone e la sua cornice espositiva: l'altare maggiore del santuario di Moretta:Paragrafo Descrizione oggetto
- La Madonna del Pilone e la sua cornice espositiva: l'altare maggiore del santuario di Moretta:Paragrafo Località
-
Alle origini del santuario di Moretta: la Madonna del Pilone Qualche decennio prima del 1684 esisteva già un pilone votivo sulla strada tra Villafranca e Moretta, edificato da Biagio Cervasco e decorato con immagini di San Biagio, sant'Antonio da Padova e una Vergine con Bambino esemplata su modello della Madonna di Oropa. Nel 1684 una serie di eventi miracolosi, tra i quali l'oscillazione del pilone stesso dopo la preghiera dell'allevatrice Maria Beltramo perchè la Madonna salvasse la sua mandria, motivò la costruzione di un vero e proprio santuario.
- Alle origini del santuario di Moretta: la Madonna del Pilone:Frammento Narratore
- Alle origini del santuario di Moretta: la Madonna del Pilone:Paragrafo Funzione
- Alle origini del santuario di Moretta: la Madonna del Pilone:Paragrafo Descrizione oggetto
- Alle origini del santuario di Moretta: la Madonna del Pilone:Paragrafo Località
- Sacchetto 1999
- Gallizia 1718
- Maffioli 1998
- Gallizia 1718
- 17 giugno - 16 luglio 1743: installazione dell'altare maggiore nella chiesa di San Vincenzo Ferreri, Garessio
- 1743
- 1742: Francesco Maria Schiaffino a Garessio
- 1742: Francesco Maria Schiaffino a Garessio:Frammento Narratore
- 1742: Francesco Maria Schiaffino a Garessio:Paragrafo Descrizione oggetto
- 1742: Francesco Maria Schiaffino a Garessio:Paragrafo Committenza
- 1742: Francesco Maria Schiaffino a Garessio:Paragrafo Località
- Franchini Guelfi 1988
- Canavesio 2016
- Riferimento fonte dipinto Luserna