L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci:Paragrafo Cronologia

Contenuto

Titolo
L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci:Paragrafo Cronologia
testo
Sebbene i restauri dei primi anni duemila abbiano migliorato le condizioni di leggibilità dell’intero ciclo, l’epigrafe che corre sotto la scena con la Trinità rimane di difficile interpretazione. Se Walter Canavesio coglie nelle lettere sbiadite la scritta “T. BI[…]ACCI”, Stefano Manavella propone di sciogliere l’iscrizione con la dicitura “[TH]OMA[S DE B]USCHA”. Quale che sia la soluzione corretta, il linguaggio con cui la figurazione è plasmata riconduce senza ombra di dubbio alla bottega di Tommaso Biazaci. La solidità volumetrica potenziata dal chiaroscuro, il soffuso affondo psicologico e la semplificazione morfologica fanno propendere per una datazione tra il 1490 e il 1495, situando gli affreschi di Valgrana in quella fase della parabola degli artisti buschensi che segue il rientro dal soggiorno ligure.
codifica conoscenza
Bottega dei Biazaci
1490-1495
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has next: L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci:Paragrafo Cronologia"
Titolo Classe
L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci:Paragrafo Descrizione oggetto Paragrafo Descrizione oggetto
Contenuti con "paragrafo cronologia: L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci:Paragrafo Cronologia"
Titolo Classe
L’ospizio della Trinità a Valgrana e gli affreschi dei Biazaci Saggio