Contenuti
- maestranze del Queiras
- Umberto II, delfino di Grenoble
- 1336: costruzione del castello di Casteldelfino
- Il castello di Casteldelfino
- Il castello di Casteldelfino:Frammento Narratore
- Il castello di Casteldelfino:Paragrafo Funzione
- Il castello di Casteldelfino:Paragrafo Descrizione oggetto
- Il castello di Casteldelfino:Paragrafo Località
- C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa, Torino 2003, pp. 149-161.
- Tosco 2003
- C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa, Torino 2003, pp. 149-161.
-
Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo Il busto-reliquiario rappresentante san Dalmazzo conservato presso l'abbazia di Borgo San Dalmazzo viene commissionato dal vescovo di Mondovì Giovanni Antonio Castruccio nella seconda metà del XVI secolo. Per ragioni stilistiche, si può riferire a Mario d'Alvigi ed è precedente al reliquiario di santo Stefano (1625) per la cattedrale di Mondovì e alla statua reliquiario di sant’Evasio della chiesa di Sant’Evasio a Mondovì Carassone, datato 1632 e attribuibile all’argentiere Nastasius Torrexienghus.
- Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Frammento Narratore
- Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Paragrafo Circolazione
- Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Paragrafo Descrizione oggetto
- Il busto reliquiario della chiesa parrocchiale di Borgo San Dalmazzo:Paragrafo Località
- santo Stefano
- sant'Evasio
- Mondovì
- Statua-reliquiario di sant'Evasio, 1632, chiesa di Sant'Evasio, Mondovì Carassone
- Busto-reliquiario di santo Stefano, 1625, argento cesellato e sbalzato, Mondovì, cattedrale di San Donato
- 1625: Commissione busto-reliquiario di santo Stefano, cattedrale di San Donato, Mondovì
- 1632: Realizzazione statua-reliquiario di sant'Evasio, chiesa di Sant'Evasio, Mondovì Carassone
- seconda metà XVI secolo: Commissione busto-reliquiario di San Dalmazzo, chiesa di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
- Mondovì Carassone, Chiesa di Sant'Evasio
- Mondovì, Cattedrale di San Donato
- Ferrero, famiglia
- Nastasius Torrexienghus
- Attività di Mario d'Alvigi per la corte sabauda
- dal 1563
- 1552: i francesi sottraggono il vecchio reliquiario di san Dalmazzo
- Busto-reliquiario di san Dalmazzo, argento sbalzato e cesellato, seconda metà XVI secolo, Borgo San Dalmazzo, chiesa di San Dalmazzo
- Giovanni Antonio Castruccio, vescovo di Mondovì
- Borgo San Dalmazzo, abbazia di San Dalmazzo
- L. Marino in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue Valli, catalogo della mostra (Cuneo, ex Chiesa di San Giovanni, Museo Civico, 4 maggio - 22 giugno 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, p. 240, cat. 3.
- G. Romano in Diana Trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra (Torino, Promotrice delle Belle Arti, 27 maggio - 24 settembre 1989), a cura di M. di Macco, G. Romano, Torino 1989, pp. 250-251, cat. 274.
- A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, Torino 1963-1982, I, pp. 28-32.
- L. Marino in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue Valli, catalogo della mostra (Cuneo, ex Chiesa di San Giovanni, Museo Civico, 4 maggio - 22 giugno 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, p. 240, cat. 3.
- Cooperazione e conflitto tra le comunità situate lungo le vie di transito: il caso di Limone (valle Vermenagna) e di Tenda (valle Roia)
- Cooperazione e conflitto tra le comunità situate lungo le vie di transito: il caso di Limone (valle Vermenagna) e di Tenda (valle Roia):Frammento Narratore