Salta al contenuto principale
Contenuti
-
Lorenzo Gastaldi a Entracque:Paragrafo Committenza
-
Lorenzo Gastaldi a Entracque:Paragrafo Località
-
Dal 1657: presenza Lorenzo Gastaldi in terriorio cuneese
-
1658: commissione ciclo di Storie della vita di Cristo e di Maria Vergine, Entracque, Santa Croce
-
Allevatori di Entracque
-
Confraternita di Santa Croce di Entracque
-
Entracque
-
1578
-
Scheda ICCD
-
Failla 2003
-
Failla 2003
-
Failla 2003
-
Storie della vita di Cristo e di Maria Vergine, 1658, ciclo di tele, Entracque, Santa Croce
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Frammento Narratore
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Paragrafo Circolazione
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Paragrafo Descrizione oggetto
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Paragrafo Località
-
Entracque, Chiesa della confraternita di Santa Croce
-
mastro Luisone
-
Altare in legno, 1682, Cappella del Suffragio, Festiona, Santa Margherita
-
Pietro Marco di Contes, scultore
-
Bersezio, Chiesa parrocchiale di san Lorenzo
-
Altare in legno, 1672, Bersezio, San Lorenzo, Cappella del Rosario
-
Ultim cena, olio su tela, XVII sec, Festiona, Santa Margherita
-
Adorazione dei pastori, olio su tela, XVII sec, Festiona, Santa Margherita
-
Lorenzo Gastaldi, Madonna con il Bambino, l'eterno, santa Margherita e Angelo Custode, olio su tela, XVII sec., Festiona, Santa Margherita
-
Lorenzo Gastaldi, Anime Purganti con san giuliano e san Francesco, olio su tela, XVII sec., Festiona, Santa Margherita
-
1672
-
Altare in legno, 1672, Cappella del Rosario, Festiona, Santa Margherita
-
1672: realizzazione altare in legno, Santa Margherita a Festiona
-
Compagnia del Rosario di Festiona
-
Festiona, chiesa parrocchiale di Santa Margherita
-
seconda metà XVII secolo: trasformazione Santa Margherita a Festiona
-
L. Marino, F. Quasimodo, La Valle Stura di Demonte, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 158-160
-
M. Bartoletti, Due episodi figurativi del Seicento ad Entracque: l'attività del pittore Lorenzo Gastaldi e le tele dell'Apostolato nella parrocchiale, in Entracque una comunità alpina tra Medioevo ed età moderna, a cura di R. Comba, M. Cordero, Cuneo 1997, pp. 193-214.
-
L. Marino, F. Quasimodo, La Valle Stura di Demonte, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 158-160
-
L. Marino, F. Quasimodo, La Valle Stura di Demonte, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, p. 169
-
S. Damiano, La Valle Vermenagna, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 214-216.
-
M.B. Failla, La Valle Gesso, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 175-182.