Salta al contenuto principale
Contenuti
-
Diffusione iconografia della madonna in trono nei santuari cuneesi
-
Inizio XIV secolo
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Duecento e Cinquecento
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Duecento e Cinquecento:Frammento Narratore
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Duecento e Cinquecento:Paragrafo Circolazione
-
Visita Isnardi
-
Borgo san Dalmazzo, Santuario di Monserrato
-
Madonna in trono, legno dipinto e scolpito, fine XV secolo, Borgo san Dalmazzo, Museo dell'Abbazia di San Dalmazzo (già santuario di Monserrato)
-
XVI secolo: Sostituzione della statua della Madonna in Trono con il polittico di Defendente Ferrari al Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)
-
Cuneo, Santuario della Madonna degli angeli
-
Madonna in trono, legno intagliato e dipinto, prima metà XV sec., Cuneo, Museo Civico (già santuario della Madonna degli Angeli)
-
Maestro della Madonna di Oropa
-
Santuario di Saint Martin de Vésubie
-
Madonna delle finestre, legno scolpito e dipinto, inizio XIV sec., Saint-Martin de Vésubie, parrocchiale di Saint Martin
-
Adeguamenti post-tridentini nelle chiese cuneesi
-
Madonna in trono
-
Moretta
-
1685-1691
-
Santuario della Beata Vergine del Pilone, Moretta
-
Costruzione del santuario della Madonna del Pilone
-
Maria Beltramo, allevatrice
-
1684: Eventi prodigiosi attorno al pilone votivo tra Villafranca e Moretta
-
1684
-
Wilhelm De Haen, Madonna di Oropa, incisione
-
Madonna di Oropa
-
Sant'Antonio da Padova
-
San Francesco d'Assisi
-
San Bartolomeo
-
San Biagio
-
ante 1684: costruzione pilone votivo tra Villafranca e Moretta
-
Biagio Cervasco
-
ante 1684
-
Pilone votivo sulla strada tra Villafranca e Moretta
-
Strada tra Villafranca e Moretta
-
Linguaggio artistico praticato tra riviera di ponente e nizzardo nel XV sec.
-
Giacomo Durandi
-
1459: realizzazione degli affreschi con teoria di santi, Marmora, chiesa parrocchiale
-
Iscrizione MCCCCLIX (...) THOMAS DE BUSCHA PINXIT, Marmora, Chiesa parrocchiale
-
1459
-
Tommaso Biazaci, affreschi con teoria di santi, Marmora, chiesa parrocchiale, parete laterale esterna