Borgo San Dalmazzo e i suoi modelli architettonici.
Contenuto
-
Titolo
-
Borgo San Dalmazzo e i suoi modelli architettonici.
-
Descrizione
-
L'abbazia di San Dalmazzo si presenta complesso dal punto di vista stratigrafico e si possono individuare due distinte cappelle a navata unica con abside semicircolare (VI-VII secolo e VIII secolo), una basilica romanica a tre navate con absidi semicircolari e cripta “a sala” ( metà dell’ XI secolo), ampliata in cripta “ad oratorio” , con l’ aggiunta di due ambienti ad essa laterali e la costruzione del campanile. Nel ‘700 il vescovo Isnardi di Caraglio riplasma la chiesa romanica in forme barocche.
-
titolo
-
Borgo San Dalmazzo e i suoi modelli architettonici.
-
codifica conoscenza
-
Cappella a navata unica con abside semicircolare, VI-VII secolo, abbazia di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
-
cappella a navata unica con abside semicircolare, VIII secolo, abbazia di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
-
Basilica romanica a tre navate con absidi semicircolari e cripta “a sala” ( metà dell’ XI secolo), Abbazia di San Dalmazzo, Borgo San Dalmazzo
-
seconda metà dell’ XI secolo: ampliamento della cripta, aggiunta di due ambienti ad essa laterali, costruzione del campanile
-
XVIII secolo: rimodellazione della chiesa romanica di San Dalmazzo in forme barocche
-
Saint Dalmas di Valdeblore, chiesa
-
cripta “sala”, cattedrale di Ventimiglia
-
cripta “sala” , San Vincenzo di Galliano
-
cripta "sala", San Pietro di Agliate
-
cripta "sala", San Michele a Oleggio
-
cripta a oratorio, Santa Maria di Testona
-
Cripta a oratorio, abbazia di Cavour
-
Landolfo, vescovo
-
Abbazia di San Dalmazzo di Pedona
-
Borgo San Dalmazzo, abbazia di San Dalmazzo
-
Giovanni Battista Isnardi, vescovo