L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento
Contenuto
-
Titolo
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento
-
Descrizione
-
Il tema iconografico della madonna in trono è sviluppato nel territorio cuneese tra il Duecento e il Cinquecento secondo modelli diffusi soprattutto tra i santuari disposti lungo le vie di transito. Un esemplare di fine Quattrocento è stato spostato tra l'abbazia e il santuario di Monserrato in Borgo San Dalmazzo; una scultura della prima metà del XV secolo si direzione verso la pittura di Pietro da Saluzzo e proviene dal santuario della madonna degli Angeli di Cuneo, mentre un più antico esemplare di inizio trecento fu realizzato per il santuario di Saint-Martin-Vésubie e messo in relazione ai modelli dell'atelier del maestro di Oropa.
-
titolo
-
L'iconografia della madonna in trono nella scultura cuneese tra Trecento e Quattrocento
-
codifica conoscenza
-
Madonna in trono, legno dipinto e scolpito, fine XV secolo, Borgo san Dalmazzo, Museo dell'Abbazia di San Dalmazzo (già santuario di Monserrato)
-
Visita pastorale del vescovo Isnardi
-
Borgo san Dalmazzo, Santuario di Monserrato
-
XVI secolo: Sostituzione della statua della Madonna in Trono con il polittico di Defendente Ferrari al Santuario della Madonna degli Angeli (Cuneo)
-
Cuneo, Santuario della Madonna degli angeli
-
Madonna in trono, legno intagliato e dipinto, prima metà XV sec., Cuneo, Museo Civico (già santuario della Madonna degli Angeli)
-
Maestro della Madonna di Oropa
-
Santuario di Saint Martin de Vésubie
-
Madonna in trono
-
Madonna delle finestre, legno scolpito e dipinto, inizio XIV sec., Saint-Martin de Vésubie, parrocchiale di Saint Martin
-
Diffusione iconografia della madonna in trono nei santuari cuneesi
-
Borgo San Dalmazzo, abbazia di San Dalmazzo
-
Pietro da Saluzzo
-
transiti Cuneo - Nizza e Provenza