Chiese e cappelle della Valle Grana nel XVIII secolo, tra rinnovi e ricostruzioni:Paragrafo Descrizione oggetto
Contenuto
-
Titolo
-
Chiese e cappelle della Valle Grana nel XVIII secolo, tra rinnovi e ricostruzioni:Paragrafo Descrizione oggetto
-
testo
-
Fatte salve le peculiarità dei singoli cantieri, gli interventi sono prevalentemente di ricostruzione e, a seconda dei casi, si rapportano all’esistente in maniera più o meno incisiva. Se talvolta le modifiche non stravolgono del tutto l’impianto, in altre evenienze si prevede la demolizione e la riedificazione dell’intera architettura. Un semplice elenco è sufficiente a restituire il carattere capillare di questi rimaneggiamenti: tra il 1688 e il 1699 si colloca il cantiere dell’oratorio dell’Annunziata a Caraglio, tra il 1704 e il 1716 si aprono invece quelli che coinvolgono il santuario di San Magno, San Ponzio a Pradleves, Sant’Ambrogio a Colletto, Sant’Anna a Chiotti, mentre nei decenni successivi si scalano i rinnovi della cappella di Sant'Anna e della chiesa di San Giacomo Maggiore a Monterosso Grana (rispettivamente 1722-1723; 1724-1728); delle parrocchiali di San Giovanni Battista a Frise (quarto decennio), San Michele a Cervasca (1748-1761), Santa Maria Assunta a Caraglio (1770-1779); dell’oratorio di San Giuseppe a Valgrana (1764-1779); delle cappelle dell’Assunta a Campomolino (1754-1763), della Vergine della Neve a Narbona (1756) e di Santa Margherita a Valliera (i lavori proseguono fino all’ottavo decennio).
-
codifica conoscenza
-
Caraglio, oratorio dell'Annunziata
-
1688-1699: ricostruzione dell'oratorio dell'Annunziata di Caraglio
-
1688-1699
-
Colletto di Castelmagno, chiesa di Sant'Ambrogio
-
Colletto di Castelmagno
-
1704-1716: ricostruzione della chiesa di sant'Ambrogio a Colletto di Castelmagno
-
Chiotti di Castelmagno
-
Chiotti di Castelmagno, chiesa di Sant'Anna
-
1704-1716: ricostruzione della chiesa di Sant'Anna a Chiotti di Castelmagno
-
Monterosso Grana
-
Monterosso Grana, cappella di Sant'Anna
-
1722-1723: ricostruzione della cappella di Sant'Anna a Monterosso Grana
-
1722-1723
-
Monterosso Grana, chiesa di San Giacomo Maggiore
-
1724-1748: ricostruzione della chiesa di San Giacomo Maggiore a Monterosso Grana
-
1724-1748
-
Frise di Monterosso Grana
-
Frise di Monterosso Grana, chiesa di San Giovanni Battista
-
quarto decennio del XVIII secolo: ricostruzione della chiesa di San Giovanni Battista a Frise di Monterosso Grana
-
Cervasca
-
Cervasca, chiesa di San Michele
-
1748-1761: ricostruzione della chiesa di San Michele a Cervasca
-
1748-1761
-
Caraglio, chiesa di Santa Maria Assunta
-
1770-1779: ricostruzione della chiesa di Santa Maria Assunta a Caraglio
-
1770-1779
-
Valgrana
-
Valgrana, oratorio della confraternita di San Giuseppe
-
1764-1779: costruzione dell'oratorio di San Giuseppe a Valgrana
-
1764-1779
-
Campomolino di Castelmagno
-
Campomolino di Castelmagno, cappella di Santa Maria Assunta
-
1754-1763: ricostruzione della cappella di Santa Maria Assunta a Campomolino di Castelmagno
-
1754-1763
-
Narbona
-
Narbona, cappella della Madonna della Neve
-
1756: ricostruzione della cappella della Madonna della Neve a Narbona
-
1756
-
Valliera di Castelmagno
-
Valliera di Castelmagno, cappella di Santa Margherita
-
ottavo decennio del XVIII secolo: ricostruzione della cappella di Santa Margherita a Valliera di Castelmagno
-
ottavo decennio del XVIII secolo
-
chiesa di Sant'Ambrogio, Colletto di Castelmagno
-
chiesa di Sant'Anna, Chiotti di Castelmagno
-
cappella di sant'Anna, Monterosso Grana
-
chiesa di San Giacomo Maggiore, Monterosso Grana
-
chiesa di San Giovanni Battista, Frise di Monterosso Grana
-
chiesa di San Michele, Cervasca
-
oratorio dell'Annunziata, Caraglio
-
oratorio della confraternita di San Giuseppe, Valgrana
-
cappella di Santa Maria Assunta, Campomolino di Castelmagno
-
cappella della Madonna della Neve, Narbona
-
cappella di Santa Margherita, Valliera di Castelmagno
-
chiesa di Santa Maria Assunta, Caraglio
-
quarto decennio del XVIII secolo