Gli affreschi dei Biazaci nella chiesa di San Giovanni Battista a Caraglio:Paragrafo Località
Contenuto
-
Titolo
-
Gli affreschi dei Biazaci nella chiesa di San Giovanni Battista a Caraglio:Paragrafo Località
-
testo
-
Collocata su un poggio, all’esterno del circuito murario medievale, la chiesa di San Giovanni Battista a Caraglio assolve tra il XIII e il XIV secolo a funzioni plebane. Utilizzato come fortezza dagli ugonotti nel corso del Cinquecento e quindi caduto in rovina, l’edificio è stato rimaneggiato piùvolte nel corso dei secoli. Nonostante il dominante carattere composito, le origini medievali della struttura sono ancora dichiarate dalla fisionomia del campanile a cuspide e dall’architettura delle due cappelle che affiancano il presbiterio. Sulle superfici del sacello in cornu evangelii sopravvive, al netto di qualche lacuna, un esteso ciclo di affreschi attribuibile alla bottega dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci.