Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco:Paragrafo Analisi stilistica

Contenuto

Titolo
Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco:Paragrafo Analisi stilistica
testo
A Castelmagno il pittore sfoggia un linguaggio potentemente didascalico che, più che ai preziosismi tardogotici, si ricollega a quell’attitudine alla semplificazione e ad una rinnovata adesione alla natura diffusa sulla fine del Quattrocento dalla bottega dei Biazaci. Quella di Giovanni Botoneri è una proposta punteggiata di forzature prospettiche, appiattimenti volumetrici, esasperazioni calligrafiche e stereotipizzazione delle fisionomie. Le ingenuità e le tensioni al grottesco non compromettono però l’effetto di un’inflessione dalla forte efficacia narrativa.
frammento riferimento fonte
Dardanello, Galante Garrone 1980
Cartei 2004
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has next: Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco:Paragrafo Analisi stilistica"
Titolo Classe
Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco:Paragrafo Descrizione oggetto Paragrafo Descrizione oggetto
Contenuti con "paragrafo analisi stilistica: Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco:Paragrafo Analisi stilistica"
Titolo Classe
Giovanni Botoneri a Castelmagno. Un linguaggio pittorico in bilico tra il didascalico e il grottesco Saggio