I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Circolazione

Contenuto

Titolo
I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Circolazione
testo
Nonostante le dispersioni, le distruzioni e l'ammodernamento degli apparati devozionali abbiano determinato nel corso dei secoli la scomparsa di diversi manufatti, nel territorio piemontese si conservano tutt'oggi ben 14 "busti-reliquiario", databili tra il XIII e il XV secolo. Il corpus comprende il busto di santa Giustina compagna di sant'Orsola del monastero di Santa Chiara di Vicoforte (1348 ca.), il busto di san Pantaleone del duomo di Vercelli (1387), la testa di san Giorgio della chiesa di San Giorgio a Chieri (1390-1400), il busto di san Giovenale della cattedrale di Fossano (1417), il busto di san Bernardo d'Aosta del duomo di Novara (1424), la testa di san Bernolfo della cattedrale di Mondovì (ante 1444), il busto di san Mauro del Museo Diocesano di Susa (verso 1450), il busto di san Teobaldo della cattedrale di Alba (1429-1456), il busto di santa Giustina da Padova del monastero di Santa Chiara a Vicoforte (post 1460), i due busti di sant'Evasio e san Natale della cattedrale di Casale Monferrato (1446 e 1499-1500), il busto di san Secondo dell'omonima parrocchiale di Asti (1485-1488), i due busti di san Ruffino e san Venanzio conservati nell'oratorio di Sarezzano (verso 1450). Oltre ai manufatti conservati, le carte d'archivio tramandano l'esistenza di molti esemplari perduti. La diffusione capillare di questa tipologia si deve probabilmente al concorso di due fattori distinti: la popolarità di un prototipo illustre come la testa-reliquiario di san Maurizio della cattedrale di Vienne e la disponibilità di metallo prezioso determinata dalla presenza di miniere nelle regioni alpine.
frammento riferimento fonte
Castronovo 2021
codifica conoscenza
Diffusione modello di busto-reliquiario
Vicoforte, monastero di santa Chiara
Vercelli, cattedrale di sant'Eusebio
Fossano, cattedrale di san Giovenale
Novara, cattedrale di santa Maria Assunta
Mondovì, Cattedrale di San Donato
Susa, Museo Diocesano di Arte Sacra
Alba, cattedrale di san Lorenzo
Casale Monferrato, cattedrale di sant'Evasio
Asti, chiesa di san Secondo
Busto-reliquiario di santa Giustina compagna di sant'Orsola, legno intagliato, dipinto e dorato, 1348-1360, Vicoforte, monastero di santa Chiara
Testa-reliquiario di san Giorgio, argento sbalzato, cesellato, dorato, smalto traslucido, paste vitree, pietre dure, fine XIV secolo, Chieri, chiesa di San Giorgio Martire
Chieri, chiesa di san Giorgio Martire
Busto-reliquiario di san Pantaleone, argento sbalzato, cesellato, inciso e parzialmente dorato, rame sbalzato e traforato, 1387 ca. - inizio del XV secolo, Vercelli, cattedrale di sant'Eusebio
Busto-reliquiario di san Giovenale, argento sbalzato, cesellato, bulinato, traforato, parzialmente dorato, smalto traslucido, paste vitree, 1417, Fossano, cattedrale di san Giovenale
Busto-reliquiario di san Bernardo di Aosta, argento sbalzato, cesellato, rame traforato, inciso, smaltato e dorato, vetri colorati, ottone dorato e rame, 1424, Novara, cattedrale di Santa Maria Assunta
Busto-reliquiario di san Teobaldo, argento sbalzato, cesellato e dorato, rame sbalzato e dorato, vetro, 1429-1456, Alba, cattedrale di san Lorenzo
Testa-reliquiario di san Bernolfo, argento sbalzato, cesellato, traforato, parzialmente dorato, paste vitree, ante 1444, Mondovì, cattedrale di san Donato
Busto-reliquiario di sant'Evasio, argento sbalzato, cesellato, inciso e dorato, rame dorato, ottone argentato, vetri, 1446, Casale Monferrato, cattedrale di sant'Evasio
Busto-reliquiario di san Mauro, rame dorato, argento sbalzato, cesellato e in parte dorato, bronzo dorato, metà XV secolo, Susa, Museo Diocesano d'Arte Sacra
Sarezzano, chiesa dei santi Venanzio e Ruffino
Busto-reliquiario di san Ruffino, lega di stagno e piombo sbalzata, cesellata, incisa, argentata e dorata, ferro battuto, metà XV secolo, Sarezzano, chiesa dei santi Venanzio e Ruffino
Busto-reliquiario di san Venanzio, lega di stagno e piombo sbalzata, cesellata, incisa, argentata e dorata, ferro battuto, metà XV secolo, Sarezzano, chiesa dei santi Venanzio e Ruffino
Busto-reliquiario di santa Giustina da Padova, rame sbalzato, inciso, cesellato e dorato, argento sbalzato e cesellato, bronzo fuso e dorato, seconda metà XV secolo, Vicoforte, monastero di santa Chiara
Busto-reliquiario di san Secondo, argento sbalzato, cesellato, inciso e dorato, rame dorato, 1485-1488, Asti, chiesa di san Secondo
Busto-reliquiario di san Natale, argento sbalzato, cesellato, inciso e parzialmente dorato, rame dorato, ottone argentato, cristalli, 1499-1500, Casale Monferrato, cattedrale di sant'Evasio
XIII-XV secolo
Busto-reliquiario di san Maurizio, IX secolo, perduto (già Vienne, cattedrale di san Maurizio)
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has next: I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Circolazione"
Titolo Classe
I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Località Paragrafo Località
Contenuti con "has previous: I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Circolazione"
Titolo Classe
I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Descrizione oggetto Paragrafo Descrizione oggetto
Contenuti con "paragrafo circolazione: I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo (TEST):Paragrafo Circolazione"
Titolo Classe
I busti-reliquiario in Piemonte: diffusione di una tipologia tra XIII e XV secolo Saggio