L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Paragrafo Località
Contenuto
-
Titolo
-
L'attività di Lorenzo Gastaldi per la chiesa di Santa Margherita a Festiona:Paragrafo Località
-
testo
-
Alla metà del Seicento nell’area dell’alta valle Stura fu attivo Lorenzo Gastaldi, pittore nato a Triora nel 1625. Gastaldi, grazie all’aiuto della sua bottega, lasciò un cospicuo numero di opere anche in altre zone delle valli cuneesi, come la valle Gesso e la valle Vermenagna.
In alta valle Stura rimangono dipinti di Gastaldi a Demonte, Bersezio, Pontebernardo, Moiola, Vernante, Roccavione e Festiona. In particolare, Gastaldi ricoprì un ruolo di primo piano nel rinnovamento figurativo della chiesa parrocchiale di Santa Margherita a Festiona.
Consacrata nel 1431, la chiesa fu radicalmente trasformata nella seconda metà del XVII secolo, assumendo l’assetto che è visibile ancora oggi.
-
perno
-
false
-
frammento riferimento fonte
-
M.B. Failla, La Valle Gesso, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 175-182.
-
S. Damiano, La Valle Vermenagna, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, pp. 214-216.
-
L. Marino, F. Quasimodo, La Valle Stura di Demonte, in Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo 2003), a cura di G. Romano, G. Spione, Savigliano 2003, p. 169