Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta:Paragrafo Località

Contenuto

Titolo
Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta:Paragrafo Località
testo
L’alpeggio la Motta si trovava nell'area intorno alla cima del Bec Costa Rossa, vicino al monte Besimauda, a sud di Boves e a nord-est rispetto a Limone. La zona era un alpeggio comunitario ad un’altitudine di circa 2400 m e sfruttato collettivamente dalle popolazioni di diversi villaggi limitrofi. Oltre a prati utilizzati per il pascolo, l’area condivisa comprendeva anche ampie superfici di boschi di castagne. Nel corso del Cinquecento e del Seicento, l’alpe diventò anche un’area di transito, sfruttata dai commercianti di Limone per spostarsi sull’itinerario da Boves al colle di Tenda evitando il pedaggio di Roccavione.
perno
false
frammento riferimento fonte
[Senza titolo]
Collezione
HSG site items

Risorse correlate

Contenuti con "has previous: Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta:Paragrafo Località"
Titolo Classe
Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta:Paragrafo Contesto Paragrafo Contesto
Contenuti con "paragrafo località: Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta:Paragrafo Località"
Titolo Classe
Un alpeggio di transito: l'Alpe la Motta Saggio